• ProduzioniIn distribuzione
    • De Rerum Natura
    • Le Mille e Una Notte
    • Alla ricerca del tempo perduto
    • I Capolavori della Narrativa
    • Produzioni Ragazzifgfj gf jjgjdjh j hj gj j gjjghj
    • Archivio Produzioni Ragazzi
    • Last Statement 2011
    • Spoon River
    • Archivio Produzioni
    • DieciAnniAntella
  • cartelloneIn Scena
    • Archivio stagioni
  • TeatroInfo
    • Prezzi Biglietti
    • Amministrazione Trasparente
    • 5 per mille
    • Elargizione Liberale
    • Associazione Archètipo
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Affitta il Teatro
  • E-Laboratorila formazione
    • La Matita per Scrivere il Cielo
    • Archivio Laboratori
  • per le scuoleEspressioni in Scena
    • Laboratori
    • Spettacoli
  • FestivalInfo
    • Schermi Irregolari
    • Visioni
      • 2017 MAJAKOVSKIJ
      • 2016 SHAKESPERIANE
    • Archivio della Parola Toscana
  • E anche…Collaborazioni
    • Sport – Tiro con l’Arco
    • Sport – Acrobatica Aerea
    • Pubblicazioni
    • Collaborazioni
    • Rassegne
  • Contatticontattaci
Home » Istruzioni per l’uso
  • Spettacoli Proposti

    • SCARICA IL LIBRETTO SPETTACOLI
    • Pezzetti d’Infanzia
    • Piccolo Vento – Le Quattro Stagioni
    • Farfalle
    • Leggende, Strumenti e Voci dei Popoli – Primaria
    • Il Cacciatore di Sogni
    • Leggende, Strumenti e Voci dei Popoli – Media
    • Intorno al Piccolo Principe
    • Istruzioni per Razzisti
    • 1+1
    • Vita di Niccolò Machiavelli fiorentino
    • Resistenza e Costituzione
    • Immagini dall’Olocausto
    • Un Paese da Nobel
  • Scuola

    • Espressioni in scena
    • Laboratori
    • Spettacoli proposti

Istruzioni per l’uso

Posted by Staff Categories: Spettacoli Scuole

istruzioni-1819

ISTRUZIONI PER L’ USO
8 -14 ANNI SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA

con Miriam Bardini e Patrizia Mazzoni
regia Riccardo Massai

Partendo dalle suggestioni del libro Il razzismo spiegato a mia figlia di Tahar Ben Jalloun, lo spettacolo mette in gioco alcune parole chiave come pregiudizio, ignoranza, discriminazione, paura, terrorismo, fanatismo, integralismo, ma anche ascolto, riconciliazione, non giudizio, conoscenza, umiltà, dignità, rispetto e diversità. “Le parole possono essere finestre oppure muri”, a seconda di come vengono usate possono salvare o uccidere. Due personaggi in perenne conflitto tra loro incarnano l’eterno contrasto tra bianco e nero, tra buono e cattivo, tra l’angelo e il diavolo; i due si danno un gran da fare a organizzare, chiudere, separare spazi, situazioni, persone, e allo stesso tempo scagliano, lanciano, lasciano scivolare parole. Parole che a volte diventano storie, altre volte generano negli spettatori domande emblematiche che inducono alla ricerca di risposte, in un dialogo ora serio ora ironico tra attrici e pubblico. Il dialogo scaturisce sia dal mondo fantastico di Beckett, sia dal binomio fantastico di Rodari, sia dalle suggestioni poetiche dei pensieri di Nelson Mandela e di Daisaku Ikeda, che dalle lucide riflessioni di Hannah Harendt su La banalità del male. Un gioco teatrale per riflettere sull’ignoranza, come radice profonda del razzismo.

Data spettacolo: 5 Febbriaio 2019

Condividi questo articolo!

Iscriviti al nostro RSS feed. Condivivi su Twitter Condividi su Facebook

  • Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC
  • rat Ministero per i beni e le attività culturali tca rat fdt passteatri coop
  • Prossimi Spettacoli

    • 6 dicembre 2019:
      • CANTO D'AMORE ALLA FOLLIA (21:00)
    • 15 dicembre 2019:
      • IL CACCIATORE DI SOGNI (17:00)
    • 19 dicembre 2019:
      • "IL TEATRO E' AZIONE PARLATA" (15:00)
    • 20 dicembre 2019:
      • SE L'ARTE TOCCA IL CUORE (17:30)
    • 21 dicembre 2019:
      • SE L'ARTE TOCCA IL CUORE (21:00)
  • Cerca nel sito

  •  

  • Home
  • Produzioni
  • Cartellone
  • Teatro
  • Laboratori
  • Scuola
  • E Anche…
  • Contatti
© Archetipo 2017