• ProduzioniIn distribuzione
    • De Rerum Natura
    • Le Mille e Una Notte
    • Alla ricerca del tempo perduto
    • I Capolavori della Narrativa
    • Produzioni Ragazzifgfj gf jjgjdjh j hj gj j gjjghj
    • Archivio Produzioni Ragazzi
    • Last Statement 2011
    • Spoon River
    • Archivio Produzioni
    • DieciAnniAntella
  • cartelloneIn Scena
    • Archivio stagioni
  • TeatroInfo
    • Prezzi Biglietti
    • Amministrazione Trasparente
    • 5 per mille
    • Elargizione Liberale
    • Associazione Archètipo
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Affitta il Teatro
  • E-Laboratorila formazione
    • La Matita per Scrivere il Cielo
    • Archivio Laboratori
  • per le scuoleEspressioni in Scena
    • Laboratori
    • Spettacoli
  • FestivalInfo
    • Schermi Irregolari
    • Visioni
      • 2017 MAJAKOVSKIJ
      • 2016 SHAKESPERIANE
    • Archivio della Parola Toscana
  • E anche…Collaborazioni
    • Sport – Tiro con l’Arco
    • Sport – Acrobatica Aerea
    • Pubblicazioni
    • Collaborazioni
    • Rassegne
  • Contatticontattaci
Home » La bella addormentata
  • Archivio Produzioni

    • Fiesole 1944: La Scelta
    • Lutero
    • Racconto
    • La Venexiana
    • Un uomo e una donna, come tanti qui
    • Vita de’ piu’ eccellenti
    • Amore delle tre melarancie 2013
    • L’(H)Anno Detto di Amerigo 2013
    • Baccanti 2013 (nuova edizione)
    • Lì Ma Dove, Come 2012
    • Histoire du Soldat 2012
    • Le Metamorfosi 2012
    • Jacques Ovvero la Sottomissione 2011
    • La Principessa Bianca 2010
    • De Profundis 2010
    • Apologia di Socrate 2009
    • La Bella Addormentata 2009
    • Blu (nello spazio di un respiro) 2009
    • Mi è crollato addosso il muro… 2009
    • Un uomo è un uomo 2008
    • Isabella 2008
    • Antigone 2007
    • Le Baccanti 2007
    • Raccolta Differenziata 2007
    • Il Mercante di Venezia 2006
    • Il Teatro dei Sensi 2006
    • Battaglia nel Nero 2004
    • Macbeth 2004
    • La Tempesta 2003
    • Enoch Arden 1997

La bella addormentata

Posted by Staff Categories: Produzioni Passate, stagione1011

 

drammaturgia e regia Riccardo Massai
(da P. Ovidio, Il Corano, C. Perrault, J. e W. Grimm, W. Disney, P. M. Rosso di San Secondo, K. Kerényi, Y. Kawabata, A. Carter, M.-L. von Franz, B. Bettelheim, J. Freeman, G. Franci e E. Zago)

con Silvia Guidi
ingegni delle scene e dei costumi Camilla Bacherini
colonna sonora Vanni Cassori
disegno luci Francesco Bianchi
direzione dell’allestimento e organizzazione Raoul Gallini
Si ringraziano le voci di Eleonora Cappelletti, Teresa Fallai, Massimo Grigò, Simone Rovida, Marcello Sbigoli

Dopo un primo e secondo studio eseguiti rispettivamente al Teatro della Pergola nel 2008 e l’anno successivo presso il Museo Archeologico di Firenze si approda adesso allo spettacolo dove la fiaba confrontata al mito si completa con lo sguardo al contemporaneo.
Il percorso si svolge sempre all’interno di luoghi magici (sono state locations ideali il Museo del S. Maria della Scala a Siena, lo Spedale del Bigallo a Bagno a Ripoli, etc,) diventano la prima delle meraviglie da guardare: lo spettatore attraversa quattro ambienti accompagnato da voci, come nei sogni:
a) l’ingresso magico nel mondo del fiabesco segnato dall’identificazione fra regina e madre/strega cattiva; b) lo spazio temporale del “pungersi”, come scoperta della femminilità della donna e relativo parallelismo col momento del ratto di Persefone da parte di Ade nel regno dei morti; c) la reggia addormentata, metaforicamente rappresentata con la collezione osteologica; b) la foresta di rovi come inverno e permanenza di Persefone presso il dio degli inferi e momento conclusivo dell’arrivo del principe per permettere così l’equinozio di primavera.
Essere capaci di accettare la perdita come parte inevitabile della vita può trasformare le nostre relazioni. Allora saremmo in grado di amare e di ricevere amore senza un eccessivo timore di dare troppo di noi: senza calcolare più il prezzo di ciò che potremmo perdere, saremmo più liberi di sperimentare ciò che la vita ha da offrirci.

Spettacolo realizzato in collaborazione con:
Regione Toscana, Sovrintendenza ai beni archeologici della Toscana; Museo Archeologico di Firenze, Laboratorio di Archeoantropologia di Scandicci, Fondazione Toscana Spettacolo, Comune di Bagno a Ripoli

Condividi questo articolo!

Iscriviti al nostro RSS feed. Condivivi su Twitter Condividi su Facebook

  • Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC
  • rat Ministero per i beni e le attività culturali tca rat fdt passteatri coop
  • Prossimi Spettacoli

    • 15 dicembre 2019:
      • IL CACCIATORE DI SOGNI (17:00)
    • 19 dicembre 2019:
      • "IL TEATRO E' AZIONE PARLATA" (15:00)
    • 20 dicembre 2019:
      • SE L'ARTE TOCCA IL CUORE (17:30)
    • 21 dicembre 2019:
      • SE L'ARTE TOCCA IL CUORE (21:00)
    • 22 dicembre 2019:
      • SE L'ARTE TOCCA IL CUORE (16:00)
  • Cerca nel sito

  •  

  • Home
  • Produzioni
  • Cartellone
  • Teatro
  • Laboratori
  • Scuola
  • E Anche…
  • Contatti
© Archetipo 2017