• ProduzioniIn distribuzione
    • Alla ricerca del tempo perduto
    • Produzioni Ragazzifgfj gf jjgjdjh j hj gj j gjjghj
    • Last Statement 2011
    • Spoon River
    • Archivio Produzioni
    • DieciAnniAntella
  • cartelloneIn Scena
    • Archivio stagioni
  • TeatroInfo
    • Prezzi Biglietti
    • Amministrazione Trasparente
    • 5 per mille
    • Elargizione Liberale
    • Associazione Archètipo
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Affitta il Teatro
  • E-Laboratorila formazione
    • Archivio Laboratori
  • per le scuoleEspressioni in Scena
    • Laboratori
    • Spettacoli
  • FestivalInfo
    • Schermi Irregolari
    • Visioni
      • 2017 MAJAKOVSKIJ
      • 2016 SHAKESPERIANE
    • Archivio della Parola Toscana
  • E anche…Collaborazioni
    • Sport – Tiro con l’Arco
    • Sport – Acrobatica Aerea
    • Pubblicazioni
    • Collaborazioni
    • Rassegne
  • Contatticontattaci
Home » Last Statement 2011
  • Video

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

Last Statement 2011

Last Statement – Una Spoon River di condannati a morte

Negli archivi del carcere di massima sicurezza del Texas dove ogni mese si giustiziano con la pena di morte in media un paio di condannati, sono raccolte le ultime parole che ciascun giustiziato proferisce prima di essere sottoposto alla pena capitale. Ricercando fra le 475 dichiarazioni che i detenuti hanno rilasciato dal 1982 ad oggi sono state scelte le liriche proposte in questa moderna Spoon River. A differnza del precedente viaggio creato con l’Antologia di Lee Masters da Massai e Archètipo, dove il pubblico attraversando i cimiteri monumentali della Toscana ha incontrato 140 attori come anime dei defunti narrate nel capolavoro letterario, qui siamo un momento prima di Spoon River; qui, un attimo prima di lasciare la vita, l’uomo pronuncia le sue ultime parole che non sono invenzione letteraria ma sono vere, documentate. La consapevolezza che quelle parole sono state realmente pronunciate da un essere umano fa sì che non ci sia dichiarazione migliore contro la pena di morte: ogni last statement è un ultimo respiro, troppo grande per essere contenuto. Il sapore, l’amore, la ragione di vita, gli sbagli, il perdono, il destino della propria esistenza sono racchiusi in poche parole, rivelando una profondità di vita, un insegnamento di umanità pari a un capolavoro letterario: queste estreme dichiarazioni provocano squarci riflessivi nella vita di chi le ascolta, e denunciano e confermano come la pena di morte sia inutile. Non ho intenzione di lottare fisicamente. Non ho intenzione di gridare, bestemmie o fare minacce. Non sono solo sconvolto, sono addolorato per quello che sta succedendo qui stasera. Non sono solo triste, sono deluso dal fatto che un sistema che dovrebbe proteggere e difendere ciò che è giusto e retto, ha fatto come me lo stesso errore. Tutto ciò è ingiusto, qualsiasi sia la colpa.

Usa il menu a lato per vedere i video dell’evento

SUC (Piazza delle Murate) Mercoledì 30 Novembre 2011

Nuova produzione Archètipo

contro la pena di morte per la Festa della Toscana 2011

di Riccardo Massai

 

 

 

Percussioni Morgan Tortelli / Disegno luci Lucilla Baroni / Direttore organizzativo Raoul Gallini
Ufficio Stampa Priscilla Vannini /Montaggio video Pietro Massai

 


  • Calendario eventi

    « mar spinner iCalendar mag »
    aprile 2018
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30EC
  • Ministero per i beni e le attività culturali tca rat fdt passteatri coop
  • Prossimi Spettacoli

    • 26 aprile 2018:
      • BRICIOLE (21:00)
    • 3 maggio 2018:
      • FANGO ROSSO (21:00)
    • 10 maggio 2018:
      • LE SORELLE PROSCIUTTI (21:00)
  • Cerca nel sito

  •  

  • Home
  • Produzioni
  • Cartellone
  • Teatro
  • Laboratori
  • Scuola
  • E Anche…
  • Contatti
© Archetipo 2017