• ProduzioniIn distribuzione
    • De Rerum Natura
    • Le Mille e Una Notte
    • Alla ricerca del tempo perduto
    • I Capolavori della Narrativa
    • Produzioni Ragazzifgfj gf jjgjdjh j hj gj j gjjghj
    • Archivio Produzioni Ragazzi
    • Last Statement 2011
    • Spoon River
    • Archivio Produzioni
    • DieciAnniAntella
  • cartelloneIn Scena
    • Archivio stagioni
  • TeatroInfo
    • Prezzi Biglietti
    • Amministrazione Trasparente
    • 5 per mille
    • Elargizione Liberale
    • Associazione Archètipo
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Affitta il Teatro
  • E-Laboratorila formazione
    • La Matita per Scrivere il Cielo
    • Archivio Laboratori
  • per le scuoleEspressioni in Scena
    • Laboratori
    • Spettacoli
  • FestivalInfo
    • Schermi Irregolari
    • Visioni
      • 2017 MAJAKOVSKIJ
      • 2016 SHAKESPERIANE
    • Archivio della Parola Toscana
  • E anche…Collaborazioni
    • Sport – Tiro con l’Arco
    • Sport – Acrobatica Aerea
    • Pubblicazioni
    • Collaborazioni
    • Rassegne
  • Contatticontattaci
Home » I Capolavori della Narrativa Italiana del ’900
  • I Capolavori

    • I Capolavori della Narrativa Italiana del ’900
    • Dino Buzzati
    • Ennio Flaiano
    • Tommaso Landolfi
    • Dolores Prato
    • Alberto Savinio
    • Anna Maria Ortese
    • Achille Campanile
    • Primo Levi

I Capolavori della Narrativa Italiana del ’900

Produzione Archètipo

MARIA PAIATO
legge capolavori della narrativa del ’900 italiano
Produzione Archètipo

Il ciclo di letture I capolavori segnano una duplice occasione per il pubblico: l’incontro con una grande attrice e con piccoli, insoliti capolavori della letteratura italiana del novecento, con autori inaspettati. Questa miscela provoca un carburante esplosivo che avvince, arricchisce e diverte. Il ciclo di letture è anche un progetto di formazione ed educazione del pubblico, sostenuto dalla Regione Toscana, e condotto con la collaborazione di Agita (Associazione nazionale per la promozione e la ricerca della cultura teatrale nella scuola e nel sociale) e de La matita per scrivere il cielo: un formatore esperto nella didattica dell’ascolto e della visione aiuterà ad un ascolto vivo, ad una visione aperta dell’immaginazione degli spettatori. Per seguire l’operatore nel percorso formativo di ascolto è nece aria un’iscrizione gratuita contattando i numeri del teatro. Con il patrocinio della Sezione Nazionale Scrittori SLC/CGIL coordinamento Toscana.

DINO BUZZATI : Sette piani – Non aspettavano altro -Il mantello

ENNIO FLAIANO : Una e una notte

TOMMASO LANDOLFI : Le due zitelle

DOLORES PRATO : Scottature

ALBERTO SAVINIO : Poltrondamore

ANNA MARIA ORTESE : Un paio d’occhiali

ACHILLE CAMPANILE : Marito e moglie – Povero Piero perì a Pavia – Manuale di Conversazione

PRIMO LEVI : Ferro, Oro, Carbonio

  • Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC
  • rat Ministero per i beni e le attività culturali tca rat fdt passteatri coop
  • Prossimi Spettacoli

    • 19 dicembre 2019:
      • "IL TEATRO E' AZIONE PARLATA" (15:00)
    • 20 dicembre 2019:
      • SE L'ARTE TOCCA IL CUORE (17:30)
    • 21 dicembre 2019:
      • SE L'ARTE TOCCA IL CUORE (21:00)
    • 22 dicembre 2019:
      • SE L'ARTE TOCCA IL CUORE (16:00)
    • 11 gennaio 2020:
      • OMAGGIO A MARCELLO GUASTI (21:00)
  • Cerca nel sito

  •  

  • Home
  • Produzioni
  • Cartellone
  • Teatro
  • Laboratori
  • Scuola
  • E Anche…
  • Contatti
© Archetipo 2017