Produzione Archètipo
MARIA PAIATO
legge capolavori della narrativa del ’900 italiano
Produzione Archètipo
Il ciclo di letture I capolavori segnano una duplice occasione per il pubblico: l’incontro con una grande attrice e con piccoli, insoliti capolavori della letteratura italiana del novecento, con autori inaspettati. Questa miscela provoca un carburante esplosivo che avvince, arricchisce e diverte. Il ciclo di letture è anche un progetto di formazione ed educazione del pubblico, sostenuto dalla Regione Toscana, e condotto con la collaborazione di Agita (Associazione nazionale per la promozione e la ricerca della cultura teatrale nella scuola e nel sociale) e de La matita per scrivere il cielo: un formatore esperto nella didattica dell’ascolto e della visione aiuterà ad un ascolto vivo, ad una visione aperta dell’immaginazione degli spettatori. Per seguire l’operatore nel percorso formativo di ascolto è nece aria un’iscrizione gratuita contattando i numeri del teatro. Con il patrocinio della Sezione Nazionale Scrittori SLC/CGIL coordinamento Toscana.
DINO BUZZATI : Sette piani – Non aspettavano altro -Il mantello
ENNIO FLAIANO : Una e una notte
TOMMASO LANDOLFI : Le due zitelle
DOLORES PRATO : Scottature
ALBERTO SAVINIO : Poltrondamore
ANNA MARIA ORTESE : Un paio d’occhiali
ACHILLE CAMPANILE : Marito e moglie – Povero Piero perì a Pavia – Manuale di Conversazione
PRIMO LEVI : Ferro, Oro, Carbonio