Anche quest’anno torna il cantiere teatrale delle arti e dello spettacolo, sono aperte le iscrizioni per i laboratori di teatro per bambini, di scenografia per ragazzi, costume e illuminotecnica per giovani e adulti! Il cantiere teatrale sarà composto da un sistema di laboratori che saranno capaci di lavorare in parallelo per una comune realizzazione.
IL CANTIERE TEATRALE DEI BAMBINI
a cura di Patrizia Mazzoni
Il Cantiere Teatrale del vedere e del fare teatro è il luogo dove prendere coscienza delle proprie potenzialità espressive e comunicative, dove stare insieme con piacere, sperimentare il rigore e il rispetto delle regole. Attraverso il gioco teatrale, bambini e ragazzi riscoprono e attribuiscono un nuovo valore ai gesti e alle parole della quotidianità, imparano a gestire le emozioni, accrescere la propria autostima, operare scelte.
Il laboratorio per bambini dai 9 ai 12 anni offre ai partecipanti la possibilità di sperimentare sia il ruolo di spettatori, sia il ruolo di attori attraverso un percorso che alterna la pratica dei linguaggi teatrali alla visione di alcuni spettacoli di teatro professionale appositamente scelti dal cartellone del Teatro Comunale di Antella.
Il tema di ricerca e riflessione sarà per la stagione 2019/2020, “Il viaggio”
Ottobre 2019 – Aprile 2020: giovedì ore 17.30 – 19.00
Età partecipanti dai 9 ai 12 anni (minimo 10 partecipanti)
Quota mensile € 60 + quota associativa annuale € 25
LABORATORIO TEATRALE PER GIOVANI
a cura di Riccardo Massai
Il laboratorio per giovani offre ai partecipanti la possibilità di scandagliare il bellissimo testo di Marco Aurelio, sperimentando le proprie capacità vocali e di movimento, mettendosi in gioco le proprio potenzialità.
Il tema di ricerca e riflessione sarà per la stagione 2019/2020, “Colloqui con se stesso di Marco Aurelio”
Novembre 2019 – Aprile 2020: martedì ore 20,30 – 22,30
Età partecipanti dai 17 ai 25 anni
Gratuito
IL CORSO BREVE DI ILLUMINOTECNICA TEATRALE PER ADULTI
a cura di Lucilla Baroni
Durante il corso verrà introdotto il ruolo dell’illuminotecnico sia da un punto di vista di competenza teorica che pratica, analizzando la funzione della luce nella drammaturgia teatrale. Verranno affrontate tutte le fasi di un allestimento teatrale, con informazioni sugli impianti luce e il loro posizionamento, esperimenti di effetti e giochi di colore e la gestione della regolazione della luce.
Novembre 2019 – Aprile 2020: venerdì ore 17.00 – 19.00
Età partecipanti, maggiore di 18 anni
Quota mensile € 60 + quota associativa annuale
LABORATORIO DI SCENOGRAFIA E COSTUME PER RAGAZZI
a cura di Olimpia Bogazzi e Khalilurrahman Nanang
Il laboratorio di scenografia e costume è un percorso creativo che si unisce e completa con il corso di recitazione per adulti e bambini; nel laboratorio realizzeremo gli elementi di scena e i costumi per lo spettacolo di fine corso. Durante le lezioni saranno realizzati gli oggetti, i costumi e l’attrezzatura necessaria con diversi materiali, sperimentando tecniche artistiche che vedranno coinvolte pittura, scultura, decorazione e cucito. Il corso si completa con lezioni frontali sulla scenotecnica teatrale e approfondimenti sulle curiosità dei ragazzi.
Dicembre 2019 – Aprile 2020: lunedì ore 17.00 – 19.00 (da confermare)
Età partecipanti dai 12 ai 17 anni
Lunedì 2 Dicembre 2019: ore 17.00 presentazione e prova gratuita
Quota mensile € 60 + quota associativa annuale € 25