Casearia, il paese dei formaggi
26ott17:00Casearia, il paese dei formaggiProgetto Piccoli

Dettagli Evento
Casearia, il paese dei formaggi operina comica casa Editrice Sugarmusic anteprima nazionale libretto di Pierfrancesco Poggi musica di Aldo Tarabella ensemble strumentale della Scuola di Musica di Fiesole produzione Scuola di
Dettagli Evento
Casearia, il paese dei formaggi
operina comica
casa Editrice Sugarmusic
anteprima nazionale
libretto di Pierfrancesco Poggi
musica di Aldo Tarabella
ensemble strumentale della Scuola di Musica di Fiesole
produzione Scuola di Musica di Fiesole
In una brillante mattina di primavera, Pecorino DOP e Gorgonzola discutono animosamente sull’attualità, il primo propende per il protezionismo ed esprime una certa diffidenza verso la diversità, Gorgonzola è più possibilista, meno conservatore e aperto verso le novità. Quando il tono del confronto si alza, attira l’attenzione di un passante di tutto riguardo, Messer Parmigiano e proprio a lui si chiede un giudizio sulle opposte opinioni. Parmigiano è un cacio di mondo, famoso per le sue conquiste e i cuori infranti lasciati al suo passaggio, ovunque sia stato, come del resto, il suo omologo e ispiratore Don Giovanni.
Ed è proprio su questi argomenti che Pecorino DOP e Gorgonzola lo interrogano, dimenticando volentieri le diatribe politiche. Ma ecco, che dal vialetto alberato, echeggia un canto di bianco latte: è Fiore, una candida bellezza proveniente dalla terra di Sardegna. Gorgonzola non resiste a quel richiamo, si congeda dai due compari e le si fa incontro. La bella cagliaritana mostra benevolenza, ma il suo cruccio è che la sua intima amica Maria Mozzarella non abbia un moroso, e lei mai convolerebbe a nozze se non lo facesse anche l’amica. Riusciranno le profferte d’amore, le schermaglie bizzose e i teneri inganni a dar buoni frutti? O tutto andrà a gambe all’aria lasciando ognuno al proprio destino?
Il libretto di Pierfrancesco Poggi (attore, performer per tanti anni come autore in RAI2, oggi scrittore per Edizioni Solferino-Corriere della Sera) si sviluppa all’interno di un clima del tutto surreale, originale, giocoso e crediamo adatto per un pubblico di ragazzi, elementari e medie e naturalmente anche per recite pomeridiane per le famiglie. La musica di Aldo Tarabella (compositore, regista e docente di arte scenica presso la Scuola di Musica di Fiesole) fa nascere l’idea “dal divertimento che i protagonisti potessero essere dei formaggi, personaggi veri ai quali attribuire un carattere, una personalità, un’idea del mondo e una individuale sensibilità rispetto all’amore, come fossero dei protagonisti “umani”, magari usciti da un intermezzo buffo del ‘700. ” (Aldo Tarabella)
Quando
(Domenica) 17:00
Location
Teatro Antella
Via Montisoni, 10 Bagno a Ripoli
Prezzi
Biglietto unico € 8,00
- Current Month
settembre, 2025