durata 50 minuti
Obiettivi
Spettacolo pensato e realizzato per agevolare l’apprendimento di temi già presenti nell’attività curricolare scolastica attraverso l’ottica del teatro che intende offrire ai giovani studenti uno strumento effi cacie per imparare divertendosi colmando in modo non libresco le lacune sulla conoscenza storica di questo periodo e dei re d’Italia.
Sinossi
La storia del nostro paese raccontata attraverso i suoi quattro re, seguendo il fi lo dell’ironia. Il primo ha dei baffoni spalancati, il secondo dei baffi ad ali di gabbiano, il terzo dei baffetti all’insù e al quarto, il più bello, non si è mai visto un fi lo di barba. Si racconta il loro co-raggio (poco), le loro paure (tante), il senso di responsabilità (poco) e la voglia di spendersi la vita in un altro modo (tanta).
L’allestimento è frutto di un lavoro articolato: la regia intreccia al racconto il linguaggio visivo attraverso la proiezione di documenti e foto, frutto di una ricerca iconografi ca sul periodo. La stessa indagine storica ha guidato la scelta delle musiche. Lo spettacolo teatrale è un intreccio fra documentario e cabaret, un’occasione per approfondire conoscenze storiche e per fi ltrarle attraverso il sorriso, premessa spesso necessaria per una visione critica della realtà.