Odisseo

ODISSEO

Drammaturgia e reperimento immagini: R. Massai.
Regia: Riccardo Massai
Attori: Valentina Berti, Simone Rovida
referente per l’iniziativa: Valentina Berti (mob-3384800006)

odisseo

DESTINATARI

classi scuola primaria classi 4/5 tutte le classi scuola secondaria di primo grado

ABSTRACT

L’idea parte dal testo Il diario di Ulisse di Orso Maria Cometa, si sviluppa attraverso un dialogo/monologo dove i ragazzi/spettatori diventano i veri interlocutori di Ulisse.
Percorre vari episodi dalla guerra di Troia, ragionando sui motivi che spinsero i greci a tale scontro (proponendo visivi paralleli con le guerre attuali, così da far riflettere i ragazzi sul significato di tutte le guerre), per poi passare agli episodi dei mangiatori di loto, dell’isola delle capre, del ciclope, di Eolo e le sirene.
La narrazione è accompagnata da proiezioni e suggestioni sonore: così da proporre collegamenti fra le opere d’arte e stimolare l’immaginazione e il coinvolgimento visivo e sonoro.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

a) Obiettivi

L’obbiettivo è cercare di rendere accessibile il profilo di Ulisse, di avvicinare i ragazzi al senso del mito greco.
b) Contenuti e metodologie

La messa in scena, che prevede l’ausilio di proiezioni di corollario alla narrazione, sarà di stimolo alla curiosità nei confronti di opere d’arte.

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

a) Incontro con gli insegnanti, specificare:

– 1 incontro di didattica della visione con operatore
– relatori : Simone Rovida
– sede: presso la classe o presso teatro Comunale di Antella
– Periodo: dicembre 2014 – maggio 2015
– orario : in mattina o pomeriggio

Potrebbe interessarti

aprile, 2025