A cena nell’ottocento

giovedì 20 febbraio – ore 19:30

Tragico e divertente possono essere condensati nella stessa opera? Sì, se l’ intreccio è ricco di inganni, rivelazioni e promesse e il culmine è degno dei migliori romanzi d’appendice. In questa rivisitazione de La cieca di Sorrento di Francesco Mastriani curata da Alessandro Fani le pene e le gioie dei protagonisti vengono narrate con una vena comica che illumina le loro vicissitudini, rendendo la vicenda un ossimoro avvincente. Spunti di riflessione, risate e suspense: un giovane aspirante medico, segnato dalla tragica esecuzione del padre, ingiustamente accusato di aver assassinato una nobildonna, si ritrova a lavorare per un astuto notaio scoprendo con orrore che il vero mandante del delitto non è altri che il suo stesso datore di lavoro. Ma a sparigliare le carte in gioco compare lei, Beatrice, donna cieca alla quale il giovane medico promette di restituire la vista… e in più? si cena con piatti del tempo risorgimentale italiano.

Menu

  • consommé
  • ⁠timballo del cardinale
  • ⁠quaglie col nido e patate al butirro
  • ⁠gateau à la noisette
  • ⁠assenzio

Per preservare la fedeltà storica durante questa cena non possiamo apportare variazioni al menù per soddisfare richieste specifiche (vegetariane, vegane e celiache).
Si prega inoltre di segnalare al momento della prenotazione eventuali intolleranze o allergie.
Fiduciosi nella vostra comprensione.

Solo su prenotazione
Costo a persona € 50.00 / Riduzioni € 48.00 (sotto i 12 anni e soci Coop Firenze)
Per completare la prenotazione ti chiediamo di versare un acconto di € 10 che ti verrà defalcato dal costo totale della cena.