Riciclamondo

Ovvero dove tutti i rifiuti hanno una seconda possibilità…

durata 50 minuti

Obiettivi

La necessità e la voglia di sensibilizzare ed educare i ragazzi alla raccolta differenziata dei rifi uti ha fatto nascere RICICLAMONDO, interamente realizzato con scene e costumi fatti di materiale riciclabile, questo per:

[bulletlist]

  • Stimolare la capacità creative
  • Sensibilizzare ai temi dellʼambiente e dellʼecologia
  • Insegnare l’importanza e la pratica del riciclaggio

[/bulletlist]

Lo spettacolo

Perché il riciclaggio? Il problema della gestione dei rifi uti è diventato sul piano nazionale e, occidentale in generale, sempre più grande, l’accumularsi, infatti, di spazzatura nelle discariche crea diverse diffi coltà sia sul piano dello smaltimento, sia su quello dell’inquinamento atmosferico, dato dall’utilizzo di inceneritori che rilasciano nell’aria polveri inquinanti. Da ormai più di dieci anni i comuni e le realtà istituzionali incoraggiano un consumo consapevole e una politica di riciclaggio che oltre a risolvere il problema dello smaltimento, porta il rinnovamento di materie prime e crea posti di lavoro.

La pratica del riciclaggio prevede un articolato sistema organizzativo che coinvolge la società a partire dal singolo cittadino (o consumatore) fi no alle imprese di riciclaggio e smaltimento. Per il buon funzionamento di un sistema di riciclaggio è difatti necessario che il cittadino partecipi al processo attraverso la RACCOLTA DIFFERENZIATA.

Sinossi

Gina la lattina e sei suoi amici rifiuti (la pila, il tappo, la carta, la plastica, il vetro e l’arancia) si trovano chiusi in un sacchetto della spazzatura e vengono trasportati alla discarica, dove dovranno essere mangiati dall’Inceneritore. I personaggi riescono a scappare e vengono a conoscenza, grazie a uno stormo di gabbiani, venuti alla discarica per cercare cibo, di un posto meraviglioso “RICICLAMONDO”, dove tutti i rifiuti hanno una seconda possibilità. Riusciranno, dopo mille avventure, a raggiungere, questo mondo nuovo e ad essere riciclati in quello che desiderano.

Potrebbe interessarti

aprile, 2025