Salam

SALAM

l’Islam spiegato ai ragazzi
tratto dal libro L’Islam spiegato ai nostri figli di Tahar Ben Jelloun

Drammaturgia e ricerca iconografica: R. Massai
Regia: Riccardo Massai
Attori: Caterina Nencetti, Simone Rovida

islam_bambini_scuolaR375

referente per l’iniziativa: Valentina Berti (mob-3384800006)

DESTINATARI

classi scuola primaria classi 4/5 tutte le classi della scuola secondaria di primo grado classi

ABSTRACT

La conversazione fra un padre che trova disagio con se stesso perché alla televisione si continua a dire che “i Mussulmani sono tutti cattivi”, e sua figlia di 10 anni dà origine a una grande lezione di tolleranza. L’autore nato a Fez in Marocco nel 1944, vive a Parigi ed è noto in Italia anche per la sua pubblicazione Il razzismo spiegato a mia figlia con cui ha ricevuto dal Segretario generale dell’ONU il Global Tolerance Award. Nel 2002 in Italia ha ricevuto la Medaglia del Senato della Repubblica Italiana.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

a) Obiettivi
Lo spettacolo non vuole favorire l’integrazione, perché pensiamo che i bambini e ragazzi con i compagni di altre culture non manifestino nessun genere di sospetto, ma vuol fornire strumenti per la conoscenza del mondo arabo e della sua religione, confrontandola con le altre. La convivenza fra diverse culture, religioni e usanze è principio di un mondo migliore.

b) Contenuti e metodologie
Lo spettacolo, attraverso la narrazione di fatti di attualità, risale all’origine della cultura islamica facendo conoscere la nascita e la storia della religione islamica da Maometto ai giorni nostri; allo stesso tempo, spiega in modo semplice alcuni termini entrati a far parte del nostro gergo quotidiano, come: Corano, (di cui fa conoscere i principi fondamentali) Crociata, chador, integralisti, fanatico, talebani, terrorista, beduino, rivelazione, salam, Kaaba, dignità, umiltà, ecc… Un viaggio attraverso le religioni viste attraverso l’occhio di quella Islamica. La sempre maggior presenza nelle classi scolastiche di elementi di diverse religioni fornisce un motivo per arricchire la nostra conoscenza e crescita culturale.

ARTICOLAZIONE

Incontro con gli insegnanti:

– 1 incontro con la classe di introduzione e didattica alla visione su contenuti e spunti riflessivi
– relatori: Simone Rovida
– sede presso le classi o presso Teatro Comunale di Antella
– Periodo dicembre 2014 – maggio 2015
– orario: durante la mattina

Potrebbe interessarti

aprile, 2025