SCUOLA E TEATRO

Programma matinée scolastiche dal 27 Gennaio al 14 Aprile.
Archètipo propone un ampio cartellone di spettacoli rivolti agli alunni delle scuole dell’infanzia fino agli studenti delle scuole superiori. Le iniziative con gli istituti scolastici prevedono, spettacoli, letture partecipate e incontri.

Le rappresentazioni teatrali avranno luogo presso il Teatro Comunale di Antella, il lunedì mattina alle ore 10:30.
Alcuni spettacoli potranno essere rappresentati anche a scuola a seguito di un sopralluogo nell’istituto.
Le letture partecipate si terranno a scuola con orario e data da concordare con la scuola che richiede lo spettacolo.

Biglietti scuola dell’infanzia e elementare per le rappresentazioni in teatro: 6 € ad alunno.
Scuola media e superiore: 7 € a studente
Spettacoli negli istituti scolastici: prezzi da concordare dopo il sopralluogo.
Gli alunni con disabilità avranno diritto a biglietto omaggio.
PRENOTAZIONI:
scuola.archetipoac@gmail.com
info: Silvia Avigo 339 1721404

IMPORTANTE: Perché gli spettacoli possano essere effettuati è necessario un numero minimo di 60 studenti per replica.

INFO: Il termine di chiusura delle prenotazioni per tutti gli spettacoli è il 23 Dicembre ad eccezione per gli spettacoli Vecchina e Ajal e Casearia, ovvero il Paese dei Formaggi per cui le prenotazioni saranno accolte fino a due settimane prima del giorno della replica.

I biglietti degli spettacoli dovranno essere acquistati dopo la conferma della replica e prima della rappresentazione in teatro.

Come raggiungere il TEATRO con mezzi pubblici:
linea 32 scendere alla fermata ANTELLA
linea 23A scendere alla fermata SORGANE, prendere linea 24 scendere alla fermata ANTELLA
linea 31 scendere alla fermata GRASSINA prendere linea 24 (direzione SORGANE) scendere alla fermata ANTELLA

IL TEATRINO DELL’IMMAGINAZIONE

Letture partecipate con il teatrino Kamishibai di e con Maria Laura Caselli

 

Kamishibai, letteralmente, significa “teatro di carta” ed è una forma di narrazione molto antica, nata in Giappone quasi mille anni fa, legata all’uso di un teatro artigianalmente costruito in legno.
Il teatrino permette alle immagini su carta di scorrere aiutando così l’attivazione dell’immaginazione degli ascoltatori, che vedranno prendere vita, anche grazie a loro, alle storie.

SCUOLA DELL’INFANZIA

LA LEPRE CHE ANDAVA DI FRETTA di Timothy Knapman e Gemma Merlino

ROSSA A SPASSO PER IL MONDO di Maria Laura Caselli

Due letture proposte in un unico incontro.

SCUOLA PRIMARIA

ROSSA E I MURI DEL MONDO di Maria Laura Caselli

Per un massimo di 40 bambini, durata 45 minuti. / Spettacoli da svolgersi a scuola in uno spazio adeguato alla rappresentazione.

SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA (dai 4 anni)

 

15 Dicembre

VECCHINA E AJAL
Uno spettacolo narrato, danzato, cantato.

Ideazione di Miriam Bardini
testo di Miriam Bardini e Patrizia Mazzoni
con Miriam Bardini e Isabella Quaia
oggetti scenografici Tamara Pieri
regia Patrizia Mazzoni

SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA (3-7 ANNI)

 

19 Gennaio

PICCOLO VENTO

Narrazione animata interattiva di e con Ilaria Danti

9 Febbraio

LA DANZA DELLE OMBRE the Shadow Dance

di Bianca Papafava
in collaborazione con Carla Benedetti, Nancy Loschiavo, Tanya Kustrin
in scena le bambine e i bambini di 6 e 7 anni della Scuola Internazionale di Firenze

16 Marzo

IL RAGNO TESSITORE

Ispirato a “Il ragno che tesse e tace” di E. Carle
con Ilaria Danti e Valentina Primerano
musica dal vivo di Marco Magistrali

13 Aprile

IL BRUCO MANGIONE

Liberamente tratto da “Il bruco mai sazio” di E.Carle
con Ilaria Danti
scenografie Valentina Primerano
musica: Marco Magistrali

SCUOLA  PRIMARIA

 

16 Febbraio

UN LEONARDO DA FAVOLA

Liberamente tratto da Favole e leggende e Animali fantastici di Leonardo da Vinci
con Ilaria Danti
musica: Marco Magistrali

 

SCUOLA PRIMARIA  e SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

 

27 Ottobre

CASEARIA – il Paese dei Formaggi
operina comica

libretto di Pierfrancesco Poggi
musica di Aldo Tarabella
ensemble strumentale della Scuola di Musica di Fiesole

produzione Scuola di Musica di Fiesole – casa editrice Sugarmusic

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

 

23 Febbraio

LE PAROLE SONO PIETRE
IL POTERE DISCRIMINATORIO DEL LINGUAGGIO

di e con Ilaria Danti
video a cura di Giacomo De Bastiani

9 Marzo

ALL’ORIGINE DELL’AMORE

Ambiur Puppets

voce narrante Gaia Altucci
musiche originali composte da Khalilurrahman Nanang

20 Aprile – Classi Terze

BASTERA’ IL MIO NOME

di e con Davide Dolores

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

 

20 Aprile

BASTERA’ IL MIO NOME

di e con Davide Dolores

11 Maggio

IL MILIONE
DESCRIZIONE DEL MONDO

da Marco Polo
adattamento e regia Riccardo Massai