Domenica 13 marzo 2011 ore 17.00
Storia dei tre e mezzo re d’Italia
Di M. Pagnini
La storia del nostro paese raccontata attraverso i suoi quattro re, seguendo il  filo dell’ironia. Il primo ha dei baffoni spalancati, il secondo dei baffi ad ali  di gabbiano, il terzo dei baffetti all’insù e al quarto, il più bello, non si è mai  visto un filo di barba. Si racconta il loro coraggio (poco), le loro paure (tante),  il senso di responsabilità (poco) e la voglia di spendersi la vita in un altro  modo (tanta).
I savoiardi sono quei bei biscottoni, ormai caduti in disuso, che, se a vederli  sembravano sostanziosi e promettenti, già quando li prendevi in mano si  rivelavano leggeri leggeri, quasi incostistenti; per non parlare poi di quando  li inzuppavi: in un batter d’occhio diventavano mosci mosci e si dissolvevano  miseramente in mille briciole inzozzando in modo irrecuperabile anche la  migliore bevanda.
L’autrice lascia che siano i soli fatti a tracciare la miglior critica ad una  famiglia di deboli inetti, perfino simpatici, se non fossero stati i re d’Italia e  quindi i responsabili di tanti tragici destini che emergono drammatici durante  il racconto intrecciato a proiezioni di documenti e foto, frutto di una ricerca  iconografica sul periodo.  Lo spettacolo è una buona occasione per imparare divertendosi e colmare in  modo non libresco le lacune sulla conoscenza storica di questo periodo e dei  re d’Italia.
SIPARIO APERTO 2010 
VERSO L’UNITÀ D’ITALIA 
Progetto a tappe fra i teatri della rete 4D Teatri
VIII TAPPA: Produzione Archètipo
di M. Pagnini
con V. Berti, I. Danti e S. Rovida 
I SAVOIARDI, STORIA DEI TRE E MEZZO RE D’ITALIA



